giovedì 7 maggio 2015

FOTO RITOCCO

Durante la settimana abbiamo deciso di fare qualcosa di professionale come il FOTO RITOCCO.
Quest'ultimo è usato soprattutto nel campo della moda, per modificare foto di modelle e farle sembrare soprattutto più belle e perfette.
Abbiamo visto molte foto che sono state ritoccate e grazie ad esse ne abbiamo ritoccata una noi stessi.
Per fare ciò ho usando il timbro-clone per togliere le occhiaie della ragazza, le imperfezioni del viso, successivamente per far sembrare tutto più omogeneo e il viso più pulito ho modificato l'esposizione e il contrasto della foto.


sabato 18 aprile 2015

PROGETTO COVER PER CONCORSO

Il concorso è stato offerto dalla MAIL BOXES di Mantova, il nome è 'CREA-STAMPA-PERSONALIZZATI'.
Questo è stato il nostro primo concorso di classe dove tutti hanno partecipato creando una propria cover, è stato molto bello e divertente, dove chi vince riceve 300 euro in buoni sconto da spendere alla BP FACTORY di Mantova.
Abbiamo iniziato facendo delle bozze della nostra ipotetica cover, per poi passarla da foglio a computer con l'uso di Illustrator  e Photoshop.
Abbiamo usato gli strumenti imparati fino ad ora, come la regolazione dei valori tonali, la penna, lo scontorno ecc..
Io ho creato due cover ma qui pubblicherò solo quella che ho inviato per il concorso, che rappresenta un cuore con un diamante, sotto di esso una scritta che significa 'fallo splendere'.
I vincitori sono tre della nostra stessa classe:
1-Martina Sedda 
2-Giacomo Fazion
3-Matteo Zanetti

Grafica creata da me

Cover inviata per il concorso 

giovedì 9 aprile 2015

Gita a Bologna

Il giorno 30/3 ci siamo recati a Bologna per visitare la città, le sue chiese e il museo della comunicazione.
Alle ore 8 si è tenuta la partenza per arrivare a Bologna alle 10:30 circa.
Inizialmente abbiamo visitato molte chiese, dove la professoressa Morselli ci ha informati su molti particolari.
Le chiese erano molto belle e interessanti.
I particolari erano spettacolari, affascinanti, pur essendo chiese molto antiche.
Successivamente per l'ora di pranzo ci hanno lasciati liberi, dove abbiamo potuto fare un giro per negozi e divertirci tutti insieme.
Dopo aver pranzato ci siamo recati al museo.
Il museo era una raccolta di mille storie sulla comunicazione dove il proprietario ci ha raccontato dei primi strumenti di comunicazione.
La gita è stata molto bella e divertente!
Al Ginnasio

San Petronio

giovedì 26 marzo 2015

IL MOVIMENTO



Se l'aperture del diaframma incide sulla profondità di campo, viceversa il tempo di apertura dell'otturatore può condizionare l'esito della mia fotografia riguardo alla rappresentazione del movimento del soggetto.
La classificazione dei tempi lunghi, medi e brevi è puramente indicativa quando il tempo di scatto è in rapporto alla velocità del soggetto in movimento.
Per congelare il movimento viene usato un TEMPO BREVE per far fronte al rapido movimento del mio soggetto, grazie a ciò il soggetto sarà ben definito.
Al contrario se usiamo TEMPI  LUNGHI il mio soggetto sarà ripreso durante il corso del suo movimento.







Il tempo usato ovviamente è stato lungo, lo notiamo dalla messa a fuoco della foto e dal fatto che l'immagine sia sfuocata.













Il tempo usato in questa foto invece è breve, lo notiamo dalla messa a fuoco e dal fatto che l'immagine sia stata congelata perfettamente.

sabato 21 marzo 2015

LA PROFONDITÀ DI CAMPO

La scorsa settimana abbiamo verificato la profondità di campo.
Ovvero quanto quello che dietro il soggetto viene messo a fuoco.
Questo lo possiamo verificare grazie a tre particolari: distanza di ripresa, apertura del diaframma e lunghezza focale del nostro obbiettivo.
Per fare ciò abbiamo calcolato la coppia perfetta tempo/diaframma sul nostro soggetto per poi aprire il diaframma e notare quanto quello che si trova dietro il soggetto viene messo a fuoco.


sabato 14 marzo 2015

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA/2

Sabato scorso, abbiamo svolto un laboratorio dove abbiamo messo in pratica ciò che abbiamo imparato sui tempi, i diaframmi e gli ISO.
Il laboratorio si  svolto in giardino.
Abbiamo scattato diverse foto, tra le quali tre completamente diverse.
Una è sottoesposta, l'altra correttamente esposta, mentre l'ultima era sovraesposta.

Qui sotto le tre foto!

f 3,0 1/200

f 2,0 1/30 

f 20,0 1/30

sabato 7 marzo 2015

ESERCIZIO TRIS

Studiando accuratamente le forme di comunicazione pubblicitaria abbiamo imparato che vi sono vari metodi pratici per far si che essa venga trasmessa efficacemente.
Questi sono: manifesto, depliant e pieghevole.
Sono tutti uguali?
Assolutamente no!
Ora vi mostrerò i miei lavori, svolti in laboratorio!



Depliant:
L'ho fatto su Martin Garrix, un dj molto famoso.
Generalmente è formato da informazioni riguardanti l'artista e l'argomento di cui si tratta.
Esso l'ho composto da 8 facciate usando InDesign.
Racconta della storia di Martin, dei suoi successi.
Nel depliant sono comprese foto dell'artista e quelle degli album.

 

Manifesto:
Sempre su Martin Garrix, ho voluto simulare un evento ad un locale di Mantova dove spesso si tengono degli Student.
Dove vi è scritto l'orario, la data e la posizione dell'evento.




Pieghevole:
Ovviamente su Martin Garrix, dove pubblicizzo il suo tour, ma all'interno parlo della sua storia e della sua discografia e i suoi primi brani, per far in modo che una persona vedendo scritti i suoi brani se li vada ad ascoltare per farsi un'idea dell'artista.
Con riferimenti al sito ufficiale dove si possono trovare i suoi brani e ad altri social.